Anno | 2019 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Al cinema | 12 sale cinematografiche |
Regia di | Paolo Santamaria |
Uscita | lunedì 18 febbraio 2019 |
Distribuzione | I Wonder Pictures |
MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione. |
|
La storia degli Ex-Otago attraverso immagini live, retroscena e testimonianze di vita quotidiana.
CONSIGLIATO SÌ
|
Nata nel 2002, la band degli Ex-Otago si è affermata progressivamente nel circuito indie nazionale, stringendo un rapporto sempre più solido con la città natale, Genova. Il regista Paolo Santamaria approfondisce questo legame indissolubile attraverso un docu-film in cui trovano spazio tanto i live del gruppo, quanto le testimonianze dirette dei suoi componenti.
Reduci da Sanremo, dove si sono piazzati al tredicesimo posto, gli Ex-Otago hanno dato prova di estrema coerenza e indipendenza persino a bordo della più nazionalpopolare delle manifestazioni italiche.
Il loro brano "Solo una canzone" ha portato sul palco dell'Ariston una ventata di malinconica tenerezza, raccontando di un amore messo alla prova dal tempo. Proprio come quello che unisce i membri della band a Genova e ancora di più al quartiere Marassi, che ha dato anche il titolo a uno dei loro album più noti. Perché questi cinque ragazzi nati negli anni Ottanta hanno saputo interpretare alla perfezione lo spirito della città, presente in molte loro canzoni, e il suo fascino sfuggente.
Ponendosi come anello di congiunzione tra il nuovo cantautorato indie e l'inarrivabile tradizione di Fabrizio De André - omaggiato con la loro versione di "Amore che vieni, Amore che vai "- e degli altri grandi autori genovesi.